Anomalie Bancarie
Commissioni di massimo scoperto
In tecnica bancaria la CMS (definita anticamente “ottavino”) rappresenta la percentuale di incidenza sugli interessi corrispettivi. È prassi trovare incidenze del 50% sugli interessi e non sono rari i casi in cui queste superino o addirittura doppino gli interessi.
Le incidenze sono cresciute esponenzialmente con l’entrata in vigore della legge 108/96 e le successive istruzioni di Banca D’Italia.
Banca D’Italia ha indicato che le CMS non incidono sul calcolo degli interessi usurari. Ma secondo la Cassazione penale S.U. “la CMS deve essere tenuta in considerazione quale fattore potenzialmente produttivo di usura, indipendentemente dalle istruzioni o direttive della Banca d’Italia”. Si è quindi in presenza di un aggiramento della norma penale e diventa necessario stabilire il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari.
COME LE BANCHE AGGIRANO LA LEGGE
Le CMS sono state “opportunamente” sostituite dal sistema bancario con altre, e molto spesso, più dannose commissioni.
A parte il possibile effetto usurario generato dalle CMS, va segnalato che nella maggior parte dei contratti è prevista una percentuale generica senza specifiche modalità di utilizzo: fido, extra fido, massimo utilizzo, etc.
Si tratta di una voce di spesa molto importante che deve essere restituita al cliente.
Recupera gli interessi usurari corrisposti
LA PREVERIFICA È GRATUITA