Saldo e Stralcio Percentuale – Una Opportunità
Sempre più imprese e famiglie hanno un problema di debito bancario, tutti conosciamo le difficoltà nate negli ultimi anni specie dopo la pandemia del 2020, che ha segnato un cambio molto importante nella vita di tutti.
Il ricorso allo strumento del Saldo e Stralcio Percentuale, per risolvere questo tipo di problematica, è sempre più frequente ciò a causa del mutamento normativo intervenuto.
Se stai cercando informazioni in merito, e magari ti chiedi quale sia la migliore percentuale da offrire per un saldo a stralcio, sei nel posto giusto, cercherò di fornire le principiali informazioni tecniche ed anche pratiche.
Andiamo!
Premessa sul Saldo e Stralcio Percentuale
Il fenomeno nasce, a mio avviso, dopo che la BCE ha emanato le “Linee guida per le banche sui crediti deteriorati (NLP)”.
La normativa “incoraggia” le banche alla cessione dei crediti deteriorati, quindi quei crediti che il cliente non riesce più a pagare regolarmente.
Il vantaggio che ne traggono gli Istituti è anzitutto fiscale; la cessione permette, inoltre, un miglioramento dei parametri di bilancio e quindi del rating.
Quale è la migliore percentuale da offrire?
Non esiste una regola precisa per stabilire quale percentuale sia corretta in un accordo transattivo a saldo e stralcio.
Sono molteplici, infatti, le varianti che possono intervenire in una trattativa per un saldo e stralcio percentuale.
Per semplificare e per esperienza sul campo, posso affermare che la percentuale può variare dallo 1% al 75%, vediamo insieme come e perché di seguito.
Scenario Contenzioso Bancario
La grande quantità di crediti deteriorati accumulatisi nei bilanci delle banche italiane costituisce un peso per i loro bilanci, e rende più oneroso l’accesso al credito.
Da qui la creazione o lo sviluppo di società meglio organizzate rispetto alle banche per il trattamento ed il recupero dei crediti deteriorati o non performanti.
Nei fatti è un enorme business sia per chi acquista questi crediti che per chi li cede.
Il vantaggio per chi acquista sta nel “pricing” ovvero nel prezzo di acquisto a stock. Si parla di percentuali pari che variano dal 5% al 10% del debito residuo.
Il vantaggio per chi cede consiste nel monetizzare immediatamente ed allo stesso tempo, avendo ripulito i bilanci, potrà acquistare il denaro alla BCE a prezzi più vantaggiosi.
Le banche, o intermediari finanziari, acquistano il denaro ad un prezzo proporzionato al rischio di impresa, allo stesso modo in cui le imprese acquistano il denaro in banca.
Più è alto il rischio più alto il “pricing” o tasso di interesse, e viceversa.
Come funziona il Saldo e Stralcio Percentuale
Spesso i clienti ritengono che:
“visto che la società NPL ha acquistato il mio debito al 5% posso proporre il 10% e loro ci hanno guadagnato lo stesso”
Non è così semplice!
Nella realtà dei fatti tutto dipende da quanto la NPL prevede di recuperare dal tuo debito!
Viene effettuata una “indagine” sul tuo patrimonio, più è elevata la probabilità di recupero più sarà difficile trovare un accordo e viceversa.
Tuttavia maggiori “anomali” troveremo in seno al contratto bancario maggiore la possibilità di successo.
La migliore percentuale per un saldo e stralcio, quindi, non è standard ma varia a secondo di vari parametri e valutazioni che fa sia la NPL che il consulente che assiste il cliente.
Valutazione della società NPL
La valutazione della NPL è una vera e propria delibera simile a quella di concessione del finanziamento, il funzionario addetto alle verifica valuterà:
- Reddito attuale del debitore e dei garanti;
- Consistenza patrimoniale del debitore e dei garanti;
- Presenza e valore di beni immobili e mobili pignorabili del debitore e dei garanti;
- Possibilità di pignorare una quota dello stipendio del debitore e dei garanti;
- Possibilità di pignorare TFR ( trattamento di fine rapporto) del debitore e dei garanti;
C’è da tenere in massima considerazione che il garante è responsabile del debito nella stessa identica misura del debitore principale.
Le banche usano molto questa leva psicologica, perché spesso o quasi sempre, il garante è un familiare stretto del debitore, il quale farà di tutto per liberare il parente.
Più alte sono le possibilità di recupero dal soggetto debitore, o meglio ancora dal garante, maggiore saranno le percentuali saldo e stralcio richieste.
Valutazione di noi ReAsset Anatocismo
Per ottenere il miglior risultato di Saldo e Stralcio Percentuale, il nostro intervento, a tutela del debitore, consiste nel cercare i punti deboli del contratto bancario.
Vanno fornite, alla società NPL valide, concrete e tecniche motivazioni per abbassare la richiesta economica.
Quindi, noi di ReAsset Anatocismo, così agiamo:
- Richiesta copia documentale, contratti, estratti conto bancari, prospetti periodici
- Verifica della validità dei contratti;
- Verifica ed analisi sulla presenza di anomalie quali usura bancaria o anatocismo;
- Ricalcolo, alla luce della documentazione analizzata, dei corretti rapporti dare/avere.
La presenza dei contratti e di tutta la documentazione relativa, elemento necessario per le richieste della NPL, non è un dato affatto scontato.
I contratti, molto più spesso di quanto possiate immaginare, non ci sono, sono stati smarriti dalla banca cedente o altro.
Le NPL cercano il cliente sperando nella sua debolezza, sanno di non avere il contratto , ma sanno che pochissimi clienti sono assistiti da professionisti come noi.
Quanto Offrire?
Richiesta ritualmente (non basta una semplice raccomandata) qualora la documentazione fosse assente o carente, possiamo tranquillamente ottenere un Saldo e Stralcio Percentuale zero, 0%!
La nostra analisi è volta anche a verificare, qualora presenti, la validità e la completezza dei contratti prodotti dalla società NPL.
Non di rado troviamo clausole contro legge che rendono nullo il contratto. La verifica passa poi alla efficacia ovvero alla eventuale intervenuta prescrizione.
In questi casi le percentuali saldo e stralcio da offrire sono bassissime, tra il 3% ed il 10%, ciò solo per evitare un contenzioso giudiziario, che se necessario o desiderato dal cliente possiamo intraprendere con tutta serenità.
Qualora poi dovessimo trovare, analizzando la documentazione, l’applicazione di anomalie quali usura bancaria o anatocismo, quantificheremo il valore delle stesse anomalie e l’incidenza sul debito.
Utilizzando l’esperienza e non la metodologia scientifica, in casi analoghi è ottenibile un pagamento a stralcio tra il 15% ed il 20%.
Conclusioni
Come su narrato il Saldo e Stralcio percentuale ha molte variabilità ed il risultato varia in funzione delle leve che abbiamo a disposizione e di quelle in possesso della NPL.
Quello che è certo è che di fronte si hanno professionisti formati, ogni operatore ha in gestione migliaia di pratiche, sono pertanto consapevoli dei “trucchi del mestiere”.
È importante quindi che ad interloquire con questi personaggi ci siano professionisti specializzati nell’assistenza debiti, in grado di affrontare professionalmente la negoziazione.
Esistono varie tecniche del tutto lecite per mettere in difficoltà la banca/finanziaria ed ottenere il miglio risultato possibile.
Metteremo il know how acquisito dai tecnici e legali della ReAsset in con migliaia di clienti e casi di successo al servizio del tuo problema.
Non esitare e contattarci